226392 materialEducativo

textoFiltroFicha
  • Mi piace 0
  • Visite 15
  • Commenti 0
  • Salva su
  • Azioni

Info su questa risorsa...

Gareth Evans
Artículo WikipediaFuente Dbpedia
Gareth Evans (Londra, 12 maggio 1946 ? Oxford, 10 agosto 1980) ? stato un filosofo inglese.Allievo di P.F. Strawson, ? stato uno dei protagonisti della cosiddetta 'svolta cognitiva' in filosofia del linguaggio. Ha teorizzato il primato del pensiero sul linguaggio, sostenendo (come gi? Frege) che le propriet? semantiche del secondo derivano da quelle del primo e difendendo la possibilit? di individuare i pensieri indipendentemente dal linguaggio in cui vengono espressi. In un'esemplare applicazione di questa tesi, la teoria cognitiva del riferimento dei dimostrativi (le parole come 'io', 'qui', 'quello' ecc.), ha avanzato due ipotesi oggi molto influenti: la natura non concettuale degli stati percettivi e la necessit? di far riferimento all'azione per la loro individuazione.Si deve ad Evans anche un'importante interpretazione della semantica di Frege, secondo la quale la sensatezza di un'espressione linguistica richiede l'esistenza dell'oggetto cui essa si riferisce, cosicch? i pensieri senza oggetto non sono realmente pensabili. Il principio elaborato da Evans del 'vincolo di generalit?' (se un agente ? capace di intrattenere il pensiero che a ? F e dispone del concetto G - o del concetto individuale b -, ? capace di intrattenere anche il pensiero che a ? G o quello che b ? F) esprime formalmente la natura produttiva e sistematica del pensiero umano, istituendo a un tempo una chiara connessione tra possesso di concetti e capacit? inferenziali.Opere: Tipi di riferimento (1982), monografia uscita postuma a cura di J. McDowell, e la raccolta dei Saggi (1985).
Fecha de nacimiento 1946-05-12
Año de nacimiento 1946
Fecha de defunción 1980-08-10
Año de defunción 1980

Mappa concettuale: Gareth Evans (philosopher)

Contenuti esclusivi per i membri di

D/i/d/a/c/t/a/l/i/a
Il login

Mira un ejemplo de lo que te pierdes

Categorie:

Tags:

Fecha publicación: 6.9.2014

Commenta

0

Vuoi lasciare un commento? Iscriviti o inizia sessione

Unisciti a Didactalia

Browse among 226392 resources and 568488 people

Regístrate >

O conéctate a través de:

Si ya eres usuario, Inicia sesión

Vuoi accedere a più contenuti educativi?

Inizia la sessione Unisciti a una lezione
x

Aggiungere a Didactalia Arrastra el botón a la barra de marcadores del navegador y comparte tus contenidos preferidos. Más info...

Gioco Aiuto
Juegos de anatomía
Selecciona nivel educativo