buscador
Scopre
Carrito Total 0 0

226539 materialEducativo

textoFiltroFicha
  • Mi piace 0
  • Visite 70
  • Commenti 0
  • Salva su
  • Azioni

Info su questa risorsa...

Quasicristallo
Artículo WikipediaFuente Dbpedia
I quasicristalli sono una particolare forma di solido nel quale gli atomi sono disposti in una struttura deterministica ma non ripetitiva, cioè non periodica come avviene invece nei normali cristalli. Vennero osservati per la prima volta nel 1984 da Dan Shechtman del Technion – Israel Institute of Technology e per questa sua scoperta gli è stato assegnato il Premio Nobel per la chimica nel 2011. Il 25 ottobre 2018 è stato conferito a Luca Bindi e a Paul Steinhaldt il Premio Aspen Institute Italia 2018 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti.

Mappa concettuale: Cuasicristal

Contenuti esclusivi per i membri di

D/i/d/a/c/t/a/l/i/a
Il login

Mira un ejemplo de lo que te pierdes

Categorie:

Tags:

Fecha publicación: 26.11.2015

Commenta

0

Vuoi lasciare un commento? Iscriviti o inizia sessione

Unisciti a Didactalia

Browse among 226539 resources and 574237 people

Regístrate >

O conéctate a través de:

Si ya eres usuario, Inicia sesión

Vuoi accedere a più contenuti educativi?

Inizia la sessione Unisciti a una lezione
x

Aggiungere a Didactalia Arrastra el botón a la barra de marcadores del navegador y comparte tus contenidos preferidos. Más info...

Gioco Aiuto
Juegos de anatomía
Selecciona nivel educativo