buscador
Descobre
Carrito Total 0 0

226539 materialEducativo

textoFiltroFicha
  • Gústame 0
  • Visitas 225
  • Comentarios 0
  • Gardar en
  • Accións

Sobre este recurso...

Hemolinfa
Definición
Artículo WikipediaFuente Dbpedia
L'emolinfa degli Insetti, talvolta chiamata anche sangue, è un tessuto fluido che svolge le funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei Vertebrati. A differenza del sangue, l'emolinfa ha una maggiore viscosità, è priva di globuli rossi e, nella generalità degli insetti, di pigmenti respiratori riconducibili all'emoglobina. Si compone di una frazione liquida (plasma) e una cellulare. Il plasma è composto al 92% da acqua, una densità di circa 1,1, reazione neutra o debolmente acida (pH 6-7) ed ha proprietà osmotiche più intense di quelle del sangue. Fra le sostanze disciolte si annoverano proteine, lipidi, glucidi, enzimi, ormoni, sali minerali, prodotti del metabolismo azotato (amminoacidi, acido urico). Sono inoltre presenti carotenoidi, responsabili della colorazione gialla o verde, più raramente altri pigmenti come l'emoglobina o l'emocianina. In alcuni insetti sono presenti anche sostanze ad azione caustica o tossica, che hanno una presumibile funzione deterrente nella difesa dai predatori.La frazione cellulare dell'emolinfa è composta di tipi cellulari differenziati, genericamente detti emociti, in numero di 30-50 000 per mm3. Alcuni autori distinguevano cinque o più categorie di elementi figurati , ma gli orientamenti più recenti tendono a ricondurli a tre tipi , raggruppando alcune delle vecchie categorie (granulociti, plasmatociti) in quella dei leucociti: proleucociti; leucociti; enocitoidi.I proleucociti sono interpretati come stadi immaturi dei leucociti . I leucociti hanno un'evidente funzione di difesa immunitaria, in quanto sono dotati di proprietà di fagocitosi. Ignota è invece la funzione degli enocitoidi.
Hemolinfa

Mapa conceptual: Hemolinfa

Contido exclusivo para membros de

D/i/d/a/c/t/a/l/i/a
Iniciar sesión

Mira un ejemplo de lo que te pierdes

Categorías:

Etiquetas:

Fecha publicación: 27.11.2015

Comentar

0

Queres comentar? Rexístrate ou inicia sesión

Úneche a Didactalia

Navega entre 226539 recursos e 574237 persoas

Regístrate >

O conéctate a través de:

Si ya eres usuario, Inicia sesión

Queres acceder a máis contidos educativos?

Iniciar sesión Únete a unha clase
x

Engadir a Didactalia Arrastra el botón a la barra de marcadores del navegador y comparte tus contenidos preferidos. Más info...

Axuda do xogo
Juegos de anatomía
Selecciona nivel educativo